Strage degli Innocenti
La "Strage degli Innocenti" è un'opera nata, nel 1519, dalla collaborazione tra Garofalo, Ortolano e Dosso per la Cappella Festini in San Francesco. Si tratta di un'opera in cui l'espressività dei gesti e degli atteggiamenti è resa ancora più drammatica dall'uso sapiente della luce che, grazie al chiaroscuro che si abbatte sulle figure, rende la scena fortemente concitata. Se dunque, dal punto di vista compositivo, pare evidente il riferimento alla pittura raffaellesca, per quanto concerne le speculazioni sulla luce innegabile è il riferimento a Tiziano e Dosso.
L'opera è attualmente conservata nella Pinacoteca Nazionale di Ferrara.
Copyright immagine: "Su concessione del MiBACT - Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio Bologna, Modena, Reggio Emilia, Ferrara".
Anno
1519
Autore