San Giovanni Battista si congeda dal padre
La pala d'altare intitolata "San Giovanni Battista si congeda dal padre", è stata realizzata da Garofalo per la Cappela Mazzoni della Chiesa di San Salvatore a Bologna; sul gradino in basso a destra si legge: Benvenutus Garofalus, Ferrariensis Faciebat MDXXXXII. Come suggerisce il titolo, l'artista ritrae San Giovanni Battista in procinto di partire nel deserto, per la missione che gli è stata affidata, come precursore di Cristo. Tale profezia s'invera nella scena che s'intravede sullo sfondo: il battesimo di Gesù Cristo sul fiume Giordano. L'intimità della scena familiare è accentuata dallo sguardo della Vergine che è diretto obliquamente al fanciullo, le loro figure, e quella di Zaccaria, così come i costanti rimandi al classicismo, e le citazioni iconografiche, testimoniano uno stile garofalesco che è maturo, e che risente dell'influenza di Girolamo Carpi, con cui proprio in quegli anni, l'artista stava lavorando insieme con Battista Dosso.
L'opera fa parte del patrimonio del Fondo Edifici di Culto, amministrato dalla Direzione Centrale per l'Amministrazione del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'Interno.
Copyright immagine: "Su concessione del MiBACT - Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio Bologna, Modena, Reggio Emilia, Ferrara".
Anno
1542
Autore