loading

Polittico Costabili

Il "Polittico Costabili", opera che prende il nome dal suo committente, Antonio Costabili, fu dipinto da Garofalo, intorno al 1513, per la cappella maggiore della chiesa di Sant'Andrea, a Ferrara. A lungo la critica si è dibattuta attorno alla datazione dell'opera e alla totale o parziale attribuzione del polittico a Garofalo e/o a Dosso Dossi. Ciò che, oggi, appare chiaro è che la parte centrale dell'opera sia stata eseguita dal Garofalo, come testimonia, ad esempio, il trono su cui siede la Vergine:  esso infatti è simile a quello della "Madonna col Bambino e i santi Lazzaro e Giobbe" di Argenta, i cui quattro pomi sono un chiaro riferimento a quelli della "Madonna del pesce" di Raffaello.

L'opera è attualmente conservata nella Pinacoteca Nazionale di Ferrara.

Copyright immagine: "Su concessione del MiBACT - Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio Bologna,  Modena, Reggio Emilia, Ferrara".

Anno

1513

Autore

Benvenuto Tisi da Garofalo e Dosso Dossi.

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informativacookies