loading

Madonna col Bambino e i santi Silvestro, Girolamo, Giovanni Battista e Maurelio

La "Madonna col Bambino e i santi Silvestro, Girolamo, Giovanni Battista e Maurelio" è una pala d'altare realizzata nel 1524 per la chiesa delle monache benedettine di San Silvestro, che proprio in quell'anno fu consacrata. La critica ha riscontrato forti affinità tra questa pala d'altare e la struttura compositiva della Pala Trotti - per l'architettura del trono e il paesaggio che si apre dietro - evidenziando, tuttavia, una maggiore maturazione dello stile di Garofalo verso il modello raffaellesco. Per quanto riguarda i personaggi che affollano la composizione, individuiamo: in primo piano a sinistra , San Silvestro Papa, in primo piano a destra, San Maurelio in abiti vescovili; in secondo piano a sinistra, San Girolamo con ai piedi il leone e, in secondo piano a destra, San Giovanni Battista che indica la venuta del Salvatore. Sullo sfondo s'intravedono altri due personaggi: a destra, probabilmente, San Giorgio e, a sinistra, forse una santa martire.

L'opera è attualmente conservata nella cappella di San Luigi Gonzaga della Cattedrale di Ferrara.

Copyright immagine: "Su concessione del MiBACT - Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio Bologna,  Modena, Reggio Emilia, Ferrara".

 

Anno

1524

Autore

Benvenuto Tisi da Garofalo.

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informativacookies