loading

Madonna col Bambino e i santi Sebastiano e Margherita

La "Madonna col Bambino e i santi Sebastiano e Margherita" è un opera che Garofalo realizzò, tra il primo e il secondo decennio del 500', per l'altare maggiore della chiesa di Santa Margherita, nei pressi di Valcesura, dove gli Estensi possedevano una delizia. Al centro della composizione si staglia la Madonna con il Bambino benedicente, dietro, invece, scorre un torrente, simbolo della purezza; a sinistra troviamo San Sebastiano, raffigurato con i segni del martirio, mentre, a destra, riconosciamo Santa Margherita, per la presenza del drago schiacciato ai suoi piedi. La critica, riconosce in quest'opera, da un lato, le influenze di Boccaccino e di Costa, per la dolcezza dei volti e delle forme, dall'altra, quelle di Giorgione e della tradizione veneta, per la ricerca di effetti tonali e atmosferici nell'uso del colore.

L'opera è attualmente conservata nella Pinacoteca Nazionale di Ferrara.

Copyright immagine: "Su concessione del MiBACT - Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio Bologna, Modena, Reggio Emilia, Ferrara".

Anno

1510-1520

Autore

Benvenuto Tisi da Garofalo.

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informativacookies