loading

La Trinità e l'Immacolata Concezione

"La Trinità e l'Immacolata Concezione" è una delle opere che sono state realizzate, dal Garofalo e dalla sua bottega, per la chiesa di Bernardino e il vicino Convento delle monache di clausura di Santa Chiara, a Ferrara, tra il 1528 e il 1536. In questa composizione si vuole esaltare la figura della Madonna, che è raffigurata al centro, circondata dai simboli che tradizionalmente afferiscono all'iconografia dell'Immacolata Concezione, e dai dottori e padri della Chiesa. Lo stesso soggetto si ritrova in un'altra "Immacolata Concezione e Santi", conservata oggi nella Pinacoteca Capitolina.

L'opera è attualmente conservata nella Pinacoteca di Brera di Milano.

Copyright immagine: "Su gentile concessione della Pinacoteca di Brera".

Anno

1528-1536

Autore

Benvenuto Tisi da Garofalo.

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informativacookies