loading

Cristo crocifisso con sant'Andrea, san Pietro e il committente Bernardino Barbuleio

Il "Cristo crocifisso con sant'Andrea, san Pietro e il committente Bernardino Barbuleio" è un dipinto che Garofalo eseguì nel 1544, per l'altare del Crocefisso della Chiesa di San Pietro a Ferrara. Come si evince dal titolo, il committente dell'opera fu Bernardino Barbuleio, poeta e grammatico molto vicino a Garofalo, che lo ritrae e destra, in atteggiamento di preghiera. La critica ha sottolineato la distanza di questo dipinto dal resto della produzione tarda di Garofalo, poiché, alla ricca monumentalità classica, Garofalo preferisce una solida e asciutta struttura compositiva: le croci di San Pietro e Andrea creano delle diagonali che idealmente convergono verso la figura di Cristo in croce, vero cardine di tutta la composizione. 

L'opera è attualmente conservata nella Fondazione Carife - Fondazione della Cassa di Risparmio di Ferrara.

Copyright immagine: "Su concessione del MiBACT - Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio Bologna,  Modena, Reggio Emilia, Ferrara".

Anno

1544

Autore

Benvenuto Tisi da Garofalo.

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informativacookies