Cattura di Cristo
La "Cattura di Cristo" è un'opera di Garofalo, datata al 1524, e destinata alla Basilica di San Francesco a Ferrara. La drammaticità dell'episodio della vita di Cristo è enfatizzata dalle accensioni cromatiche ed espressive di matrice dossesca del gruppo dei soldati, che contrastano con la dolcezza raffaellesca del tragico abbraccio tra Giuda e Cristo. La fama riscossa dall'opera è testimoniata dalle numerose incisioni ottocentesche che ne trassero spunto, alle quali va il merito di aver riportato alla luce un paesaggio che, come la data, a causa delle condizioni in cui versa la tela, oggi sono scomparsi.
Quando è stato realizzato il restauro è stata ritrovata la sinopia: questa scoperta ha ribadito la data di realizzazione dell'opera e ha permesso di individuare tutti i pentimenti e le modifiche che hanno preceduto il lavoro finale.
L'opera è attualmente conservata nella Cappella Massa della Basilica di San Francesco a Ferrara.
Copyright immagine: "Su concessione del MiBACT - Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio Bologna, Modena, Reggio Emilia, Ferrara".
Anno
1524
Autore