loading

Camera degli Sposi

La "Camera degli Sposi", detta anche Camera picta, e cioè "camera dipinta", è una sala facente parte della torre nord-est del Castello di San Giorgio a Mantova. Essa veniva adibita sia a sala delle udienze, sia a sala privata in cui Ludovico III Gonzaga era solito riunirsi con i suoi familiari. Ad Andrea Mantegna, pittore di corte a partire dal 1460, fu affidato il compito di affrescarne le pareti, in un arco temporale che va dal 1465 al 1474. Il soggetto scelto dall'artista non potevano che essere i fasti della famiglia Gonzaga, che sono stati ritratti in occasione dell'elezione del cardinale Francesco Gonzaga.

Il vero e proprio capolavoro degli affreschi della "Camera degli Sposi" è la volta, in cui Mantegna gioca abilmente a piegare i limiti architettonici della sala: le vele, i pennacchi e, soprattutto, l'oculo  e i putti, dipinti con l'adozione della prospettiva da "sott'in su", costringono lo sguardo a raggiungere quella porzione di cielo, che sfida, per verosimiglianza, il già famoso oculo del Pantheon.
 

Copyright immagine: "Su Concessione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo".

Anno

1465-1474

Autore

Andrea Mantegna.

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informativacookies