loading

Annunciazione (1505-1510)

L' "Annunciazione", quasi certamente, era una pala d'altare - forse si trovava a Mantova, presso le monache di San Cristoforo - che è stata dipinta da Garofalo tra il 1505 e il 1510, negli stessi anni in cui l'artista stava lavorando agli affreschi della Sala del Tesoro di Palazzo Costabili. All'aula costabiliana, si rifà, secondo la critica, l'ambientazione raffinata e aulica in cui si svolge l'incontro tra la Vergine e l'Arcangelo Gabriele, mentre, a Domenico Panetti ricondurrebbe l'attenzione al particolare realistico degli oggetti dentro il mobile in primo piano. Il paesaggio che si distende sulla sinistra, invece, non può non evocare Giorgione e la pittura veneta.

L'opera è attualmente conservata nella Fondazione Giorgio Cini, a Venezia.

Copyright immagine: "Venezia, Fondazione Giorgio Cini, Matteo De Fina".

Anno

1505-1510

Autore

Benvenuto Tisi da Garofalo.

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Informativacookies