Riscopri l'arte al MuViG!

News body html
MuViG (Museo Virtuale del Pittore Benvenuto Tisi da Garofolo), un’opportunità unica per conoscere Benvenuto Tisi da Garofolo!Definito il Raffaello Estense, fu tra gli artisti più illustri del Rinascimento Italiano ed ebbe i natali a Garofolo (frazione di Canaro), oggi terra polesana, allora terra estense.Promuovere la sua figura nel mondo associazionistico significa far scoprire un genio di fama mondiale, con la possibilità di sviluppare collegamenti storico-letterari di ampio respiro.Benvenuto Tisi da Garofolo è conosciuto in tutto il mondo e le sue opere sono esposte alla National Gallery di Londra, al Rijksmuseum di Amsterdam, al Louvre di Parigi, al Kunsthistorisches Museum di Vienna, all'Ermitage di San Pietroburgo, al Metropolitan Museum of Art di New York, all'Institute of Arts di Detroit, alla Royal Collection di Hampton Court, al Lowe Art Museum di Miami, al Museum of Art di El Paso. In Italia le sue opere sono esposte a Roma presso la Galleria Nazionale di Arte Antica, la Pinacoteca Capitolina e la Pinacoteca Vaticana, a Napoli alla Galleria Nazionale di Capodimonte, a Ferrara presso la Pinacoteca Nazionale, a Pavia nella Pinacoteca Malaspina, a Modena alla Galleria Estense, a Firenze presso gli Uffizi e a Milano nella Pinacoteca di Brera.Le attività proposte sono realizzate da Pop Out, pensate da un gruppo di lavoro altamente esperto e specifiche per ogni tipologia di utenza. Visite guidate e laboratori hanno il fine di agevolare la conoscenza di una intera epoca, approfondendone i contenuti con percorsi museali innovativi tra tecnologia, arte e divertimento.Il MuViG è allestito presso la casa natia del pittore Benvenuto Tisi da Garofolo, restaurata e dotata di strumentazioni digitali specifiche per far vivere un'esperienza immersiva e interattiva.Il MuViG è aperto ogni quarta domenica del mese con i seguenti orari: 10:00-18:00.Aperture straordinarie tutta la settimana su prenotazione.Il prezzo del biglietto di ingresso intero è di euro 5, di euro 3 il ridotto (over 65, studenti universitari, soci FAI e tesserati Pro Loco) e di euro 2 per i minori, gratuito per i residenti del Comune di Canaro e i portatori di handicap.Visite guidate tematiche, comprensive di materiale didattico, euro 60.Offriamo inoltre consulenza didattica gratuita per ogni necessità.Il Museo è privo di barriere architettoniche. È provvisto di un’aula didattica per audiovisivi e per laboratori di manualità. È arricchito da un ampio giardino, ideale per soste ricreative, e dispone di un comodo parcheggio.Per ulteriori informazioni chiamare il 391 4983435 (dal lunedì al venerdì 9-13/14.30-18) o scrivere a info@pop-out.it