Concerto di Luca Paccagnella (violoncello) al MuViG (I suoni del Po)

News body html
Il concerto fa parte del programma "I suoni del Po" Musica Architettura e Turismo maggio-dicembre 2018
MINGHÉN DAL VIULUNZÈL - L’origine italiana del violoncello
PROGRAMMA
G.B. DEGLI ANTONII (1636-1698) RICERCATA X
G. B. VITALI (1632-1692) BERGAMASCA CHIACONA
G. DE RUVO (XVII°-XVIII° sec.) ROMANELLA CI(A)CCONA TARANTELLA
F. P. SUPRIANO (1678-1753) TOCCATE n. 1, 2, 10
D. GABRIELLI (1659-1690) “MINGHEN DAL VIULUNZEL” RICERCAR n. 1, 6
J.M.C. DALL'ABACO (1709-1805) 11 CAPRICCI a violoncello solo (integrale)
Al termine del concerto è prevista una visita al Museo, per valorizzare il luogo, con un contributo di 2 Euro.
La capienza è limitata e si consiglia una prenotazione tempestiva.
0425 21530 - cedi.beniculturali@gmail.com
MUSEO MUVIG
Canaro, loc. Garofolo
Via B. Tisi da Garofalo
E’ il primo Museo Virtuale d’Italia ed è dedicato al pittore Benvenuto Tisi detto “Il Garofalo”, uno dei massimi esponenti della pittura rinascimentale ferrarese. Raccoglie virtualmente le opere del pittore i cui originali sono sparsi in oltre 40 musei di 12 nazioni nei diversi continenti e sono resi fruibili grazie a convenzioni con alcuni tra i musei piú importanti del mondo. Il Museo è stato realizzato nell’edificio, recuperato e restaurato, che la tradizione indica come la casa natale del pittore e si sviluppa in dieci stanze divise sui due piani.